Dopo la raccolta delle uve fatta a mano, si procede ad una pressatura dolce e alla vinificazione che avviene attraverso la fermentazione a temperatura controllata per 12/13 giorni a 25°
15,70€
Scheda Tecnica
Paese | |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Colore | |
Abbinamenti | Formaggi di media stagionatura, insaccati, carni rosse, polpette di soya speziate, erborinati dolci. |
Affinamento | |
Annata | |
Olfatto | Profumi di frutti di bosco e prugna con leggere note speziate e balsamiche |
Gusto | |
Gradazione Alcolica | |
Temperatura di Servizio | |
Formato |
Descrizione
Dopo la raccolta delle uve fatta a mano, si procede ad una pressatura dolce e alla vinificazione che avviene attraverso la fermentazione a temperatura controllata per 12/13 giorni a 25° con l’intento di preservare gli aromi dell’uva. Si creano quindi le migliori condizioni per procedere alla fermentazione malolattica. L’affinamento procede nelle vasche in cemento e verso giugno si procede alla creazione del blend che ha permesso di sfruttare le migliori caratteristiche di ogni vitigno coinvolto.
I profumi di frutti di bosco e prugna donano al palato il loro lieve tono maturo, con leggere note speziate e balsamiche. Caldo, di buona struttura, con tannini morbidi e una piacevole freschezza che lo rendono molto armonioso. Il finale è sapido e persistente