Nella seconda settimana di settembre dai vigneti a bassa densità di impianto si raccolgono le migliori uve Cannonau che sono trasportate in cantina in piccole cassette. La fermentazione dura dai 10 ai 20 giorni a seconda delle annate, spesso viene fatta una una macerazione post-fermentativa di 1-2 settimane
13,00€
Nella seconda settimana di settembre dai vigneti a bassa densità di impianto si raccolgono le migliori uve Cannonau che sono trasportate in cantina in piccole cassette. La fermentazione dura dai 10 ai 20 giorni a seconda delle annate, spesso viene fatta una una macerazione post-fermentativa di 1-2 settimane, per esaltare il potenziale aromatico delle uve cannonau e favorire lo svolgimento di tutti gli zuccheri da parte dei lieviti. Si parte dai 20°C di temperatura in fermentazione per chiudere in post-macerazione a 28-30°. L’affinamento viene fatto esclusivamente in acciaio per alcuni mesi sui lieviti autoctoni.
Il vino ha un bouquet di piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche, lievemente speziato. Il gusto è sapido, moderatamente caldo e morbido
Esaurito
Scheda Tecnica
Paese | |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Colore | |
Abbinamenti | Carni rosse e bianche, formaggi semi-stagionati e pesce alla brace |
Affinamento | L'affinamento viene fatto esclusivamente in acciaio per alcuni mesi sui lieviti autoctoni |
Annata | |
Olfatto | Bouquet di piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche, lievemente speziato |
Gusto | |
Gradazione Alcolica | |
Temperatura di Servizio | |
Formato |