Dalla vinificazione delle due varietà caratteristiche del territorio, si ottiene questo vino rosso in quantità limitata. Dopo l’invecchiamento in botti di rovere, il vino prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno un anno
24,85€
Vendemmiate nella seconda o terza decade di settembre, le uve giungono in cantina dove vengono diraspate e pigiate. La fermentazione con le bucce dura 8/10 giorni a 25/28°C. La fermentazione malolattica avviene in maniera spontanea in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia. Il vino ha profumo intenso e persistente con bouquet ricco e complesso con note tostate di vaniglia, ma soprattutto fruttate di prugna. Sapore asciutto e pieno; gradevole la sensazione tannica iniziale in giusto equilibrio con alcol e acidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva. Ha capacità di invecchiamento di 3 o 4 anni e, in particolari annate, anche di più
Scheda Tecnica
Paese | |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Colore | |
Abbinamenti | |
Affinamento | |
Annata | |
Olfatto | |
Gusto | |
Gradazione Alcolica | |
Temperatura di Servizio | |
Formato |